“Una salute conservata con una dieta troppo severa è una noiosa malattia”
“Cambia il tuo rapporto con il cibo: pratica il **mindful eating** per gustare ogni boccone, ascoltare il tuo corpo e nutrire non solo il fisico, ma anche la mente.” ????
Mindfulness Based Eating Awareness Training (MB-EAT):
MB-EAT Dieta consapevole cioè MB-EAT Mindfulness Based Eating Awareness Training: Programma per lo sviluppo della consapevolezza alimentare basato sulla Mindfulness
Ritrova il Benessere e la Consapevolezza a Tavola!
MB-EAT Dieta consapevole:
Se sei alla ricerca di un approccio nuovo e efficace per affrontare i disturbi legati all’alimentazione o semplicemente desideri migliorare il tuo rapporto con il cibo e il tuo benessere psicologico, la Mindfulness Based Eating Awareness Training (MB-EAT) potrebbe essere la risposta che stai cercando.
Qui esploreremo come la MB-EAT possa aiutarti a riscoprire il piacere del cibo e a raggiungere una relazione più sana con l’alimentazione
Se vuoi saperne di più continua a leggere…
A cosa serve
Attraverso questo protocollo si impara sia a migliorare il rapporto con l’alimentazione sia a rendere più intensi e gratificanti pasti e spuntini.
Si prendere consapevolezza di sé stessi, dei propri impulsi, delle proprie motivazioni, dei propri pensieri, momento per momento, durante tutta la giornata.
Si individuano i pensieri disfunzionali, le credenze, le opinioni e i comportamenti che conducono all’alimentazione compulsiva.
Uno dei principali obiettivi è reimparare a sentire e capire quali sono gli impulsi, i Trigger (inneschi), che portano all’alimentazione compulsiva e come evitarli o combatterli, al fine di smettere con abbuffate sporadiche e diete continue con effetto yo-yo
Che cos’è la MB-EAT e come può aiutarti:
La MB-EAT è un programma terapeutico basato sulla mindfulness, progettato per aiutarti a sviluppare una relazione più consapevole e soddisfacente con il cibo.
Imparerai a riconoscere e gestire i tuoi impulsi alimentari, riducendo comportamenti disfunzionali legati all’alimentazione e migliorando il tuo benessere complessivo.
“Non mangiare solo con la bocca, ma anche con il cuore e la testa: prova il **mindful eating** e trasforma ogni pasto in un’esperienza da gustare, non da divorare!” ????
Per chi
Questo programma è adatto a chiunque desideri migliorare il rapporto con il cibo e raggiungere il proprio peso forma senza rinunce estreme, o a chi ha un “alimentazione emotiva” e desidera un approccio più equilibrato e consapevole con il cibo. Che tu abbia problemi di alimentazione o semplicemente desideri vivere in modo più consapevole, la MB-EAT può essere la chiave per trasformare la tua vita.
Come Funziona:
La MB-EAT è strutturata in 10 incontri settimanali che ti guidano nel ritrovare il piacere e la consapevolezza durante i pasti e gli spuntini.
Attraverso esercizi pratici e meditazioni guidate, imparerai a prestare attenzione consapevole ai segnali del tuo corpo, ai tuoi pensieri e alle tue emozioni legate all’alimentazione(e non solo), promuovendo un cambiamento positivo nel tuo rapporto con il cibo., vivendo e mangiando con piena consapevolezza del momento presente.
Modelli Teorici di Riferimento:
Modelli neuro-cognitivi
La MBT-EAT si basa su modelli neurocogniti: Goleman 1988; Kristeller 2007; Siegl 2007.
- La pratica meditativa, estende enormemente l’attività gamma del cervello, rinforza il collegamento tra i lobi pre-frontali ed il sistema limbico e sposta l’equilibrio della corteccia prefrontale dall’emisfero destro a quello sinistro favorendo una più efficace gestione emotiva e diminuzione delle emozioni negative a favore di quelle positive
Teoria dell’autoregolazione
La MBT-EAT si basa anche sulla teoria dell’autoregolazione (Beck, Ellis 1960)
- Fra gli obiettivi dell’MB-EAT vi è la ri-regolazione dell’equilibrio tra fattori fisiologici e fattori non relativi alla nutrizione che condizionano la spinta ad assumere cibo. Questo viene perseguito aiutando gli individui a riconnettersi con l’autentico senso di fame e sazietà così come ai propri stati interni e a identificare gli stimoli esterni che funzionano da trigger (innesco) rispetto all’assunzione di cibo
Inoltre la MBT-EAT non tralascia Cognitive Behavioral Therapy (Beck, Ellis 1960)
- Individuazione dei pensieri disfunzionali, delle credenze, opinioni e dei comportamenti che conducono all’alimentazione compulsiva.
- Uno dei principali obiettivi è reimparare a sentire e capire quali sono i Trigger (inneschi) che portano all’alimentazione compulsiva e come evitarli o combatterli
“Nessuno può essere saggio a stomaco vuoto” G. Heliot
George Eliot