“Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per la vita”
Parent Training: Guida per i Genitori nell’educazione dei Figli per una crescita Familiare
Il Parent Training nasceva come semplice strumento di educazione. Oggi è un approccio che si propone di coadiuvare e guidare i genitori nell’educazione e nelle dinamiche famigliari, promuovendo il rapporto con i propri figli, un ambiente e una crescita armoniosa.
Tradizionalmente, inizia come un semplice addestramento dei genitori, fornendo suggerimenti “meccanici” e strategie educative
Evoluzione del Parent Training
Oggi, il Parent Training si è evoluto considerevolmente, aumentando considerevolmente la sua efficacia, favorendo il problem solving e l’orientamento emotivo-cognitivo.
Questo approccio mira ad aiutare i genitori a trovare le proprie soluzioni, in sintonia con i propri valori e con i propri obiettivi, senza trascurare gli aspetti cognitivi ed emotivi sia di sé stessi che dei figli, promuovendo, così, la regolarizzazione emotiva e dando rilevanza ai significati dei comportamenti, valutando e valorizzando le funzioni che i comportamenti ricoprono, utilizzando strategie osservative oggettive che si basino su dati reali e non su mere supposizioni, magari distorte dal momento.
Implementazione del Parent Training
Approccio Emotivo-Cognitivo per la Crescita Personale
Durante il Parent Training, si lavora sulla routine quotidiana, valutando le regole comportamentali esistenti in famiglia, implementando e cesellando quelle utili e già fruttifere, e introducendo nuove strategie di interazione genitori-figli.
Le regole, poche, chiare e condivise, diventano il fulcro per ottenere una migliore qualità di vita e comportamenti positivi
Regole Formulate Positivamente
È importante formulare le regole.
Il lavoro viene modulato sulla routine quotidiana, soppesando le regole comportamentali che già esistono in ogni famiglia, implementando e cesellando, quelle utili e già fruttifere, ed introducendone di nuove in un percorso di continuo scambio genitori-figli.
Le regole, poche, chiare e condivise, diventano perno per ottenere una qualità di vita più alta e di comportamenti utili.
L’idea è che le regole, formulate in positivo, favoriscono l’utilizzo del rafforzamento del comportamento corretto, mentre le regole formulate in negativo favoriscono l’uso della punizione, e quindi, del malcontento, non solo di chi la subisce, ma anche di chi è costretto ad impartirla, creando una disarmonia familiare.
Sono diversi i passi che si intraprendono con il Parent Training, i principali sono:
- Osservazione sistematica,
- Controllo del sintomo (o comportamento)
- Contratto educativo,
- Rinforzamento,
- Token economy,
- Modellaggio…..
- coadiuvato da Problem solving, Giochi di ruolo per arrivare alla Generalizzazione costruttiva.
Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.”
Jared Diamond
Crescita positiva
Attraverso il Parent Training, i genitori possono acquisire le competenze necessarie per gestire efficacemente le dinamiche familiari e promuovere un ambiente di crescita positiva per i loro figli.
“Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.”
Maria Montessori