“Ricordare il passato serve per il futuro, così non ripeterai gli stessi errori: ne inventerai di nuovi”
La Psicologia: cos’è
La Psicologia è la scienza che studia il comportamento umano.
La parola “Psicologia” è composta dalle radici greche psiche (anima) e logia (discorso, indagine), cioè discorso sull’anima.
Si concentra sul comprendere come il comportamento umano si manifesti nelle dimensioni affettiva, cognitiva, relazionale e sociale, sia a livello individuale sia di gruppo.
Gli argomenti approfonditi includono la memoria, l’intelligenza, l’apprendimento, l’aggressività, le emozioni, l’affettività, la personalità e la sfera dell’inconscio.
Lo Psicologo:
Per definirsi Psicologo occorre la Laurea, il tirocinio e il superamento dell’Esame di Stato.
È inoltre obbligatoria, per poter esercitare la professione, l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi.
Lo Psicologo è il professionista iscritto all’Albo, che ha effettuato il percorso formativo le cui competenze sono definite dalla legge 56/89.
La professione comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi e le attività di abilitazione, riabilitazione e sostegno in ambito psicologico, si rivolge alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.
[La Professione di Psicologo – Fonte: Consiglio Nazionale Psicologi]
Cosa fa lo Psicologo
Lo Psicologo opera nell’ambito della salute, accoglie il disagio psicologico ed esistenziale e svolge una funzione di Counseling nelle problematiche individuali, sociali e familiari.
Si occupa anche della gestione del disfunzionamento psicosociale e dell’impasse emotivo e interpersonale, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie relazioni, migliorando la qualità della vita.
Nella sua funzione di Counselor questa figura è in grado di potenziare le capacità di ascolto e di comunicazione, di sviluppare maggiori competenze nei soggetti con i quali entra in una relazione di aiuto e/o di sostegno.
Si rivolge allo Psicologo
- chi sente la necessità di una consulenza specialistica, per migliorare e ricentrare la propria vita
inclusi genitori, famiglie, scuole, aziende e sportivi, con l’intento di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie relazioni, della propria esistenza e una migliore qualità della propria vita:
-
i genitori che desiderano migliori relazioni con i propri figli,
-
la famiglia che intende adottare un bambino,
-
le scuole per migliorare il rapporto con gli allievi,
-
le aziende industriali, sanitarie ed ospedaliere che devono affrontare problematiche relazionali ed organizzative,
-
gli sportivi per la preparazione psicofisica
Se vuoi altre inforamzioni guarda i diversi metodi, o le varie attività o clicca su chi sono
“Ci sono difetti che, sfruttati bene, brillano più della stessa virtù”
François De La Rochefoucauld