Frase motivazionale sulla percezione degli altri e l'autenticità

Catone – politico, scrittore, militare

Non sei responsabile della versione di te che esiste nella mente degli altri

Capire il significato di questa frase

La frase “Non sei responsabile della versione di te che esiste nella mente degli altri” è un potente promemoria dell’importanza di non farsi condizionare dalle opinioni altrui.

Spesso, le persone creano un’immagine di noi basata su percezioni soggettive, esperienze personali e pregiudizi, emozioni del momento. Cercare di controllare questa immagine è un’impresa non solo impossibile, ma può risultare dannoso per il nostro benessere psicologico.

Perché non possiamo controllare la percezione degli altri

Il filtro delle esperienze personali

Ogni individuo interpreta la realtà attraverso il proprio vissuto, i propri valori e le proprie credenze.

Questo significa che la percezione che gli altri hanno di noi è influenzata da fattori che esulano COMPLETAMENTE dal nostro controllo.

Il bisogno di accettazione

Spesso sentiamo la pressione di dover soddisfare le aspettative altrui per sentirci accettati (sentirci, senzazione peronale, non è scontato che lo siamo davvero).

Questo può portarci a modificare il nostro comportamento o a reprimere la nostra autenticità, generando ansia e insoddisfazione, con il rischio di perseguire sogni e obiettivi altruri.

Liberarsi dal giudizio esterno

Accettare che non possiamo controllare ciò che gli altri pensano di noi è un passo fondamentale verso l’autenticità e il benessere emotivo.

Lavorare sull’autostima, sulla consapevolezza di sé, la conoscenza dei propri valori permette di ridurre il peso del giudizio altrui e di vivere in modo più libero e soddisfacente.

Come sviluppare una mentalità più libera

1. Lavorare sull’autostima

Una buona autostima aiuta a non dipendere dall’approvazione esterna. Investire su se stessi e sui propri valori è essenziale per costruire una solida fiducia personale.

2. Accettare che non possiamo piacere a tutti

Essere autentici significa inevitabilmente non essere apprezzati da tutti. Ma anche recitare una parte non porta ad essere stimati da tutti. Accettare questa realtà è liberatorio e aiuta a creare relazioni più sincere.

3. Praticare la mindfulness

La mindfulness aiuta a rimanere nel presente e a ridurre il peso delle preoccupazioni su ciò che gli altri pensano di noi.

Conclusione

Non possiamo controllare la percezione che gli altri hanno di noi, ma possiamo scegliere di vivere in modo autentico, senza farci condizionare dal giudizio esterno.

Accettare questo principio porta a una maggiore libertà emotiva e a una vita più appagante.

Frase motivazionale sulla percezione degli altri e l'autenticità

Oscar Wilde – scrittore, drammaturgo

Condividi se ti piace!????!

firma di martina chiereghin

Brené Brown, “The Gifts of Imperfection”

Carl Rogers, “On Becoming a Person”

Psicologia contemporanea, articoli su autostima e percezione sociale

immagine simbolica di rete neuronale

George Ross Kirkpatrick – scrittore e attivista politico antimilitarista – filosofo

Esplorando il Potere delle Reti Neuronali:

Come Funziona la Nostra Memoria

Il nostro cervello è un meraviglioso labirinto di neuroni, interconnessi in intricate reti neuronali che ci permettono di elaborare e conservare i nostri ricordi più preziosi. Ma cosa sono esattamente queste reti neuronali e come funzionano?


Raccontando la Storia dei Ricordi

Raccontando la Storia dei Ricordi: Ogni volta che viviamo un’esperienza, il nostro cervello è al lavoro per trasformare quel momento in un ricordo duraturo. Questo avviene attraverso una serie di impulsi elettrici che viaggiano da un neurone all’altro, creando connessioni chiamate sinapsi. Più forti sono queste connessioni, più saldamente si formano i ricordi. Ciò viene fatto tramite immagini, suoni, tatto, significato e contesto (visivo, auditivo, tattile, semantico).

Il Ruolo Chiave dell’Ippocampo:

Come un abile archivista, l’ippocampo gioca un ruolo cruciale nel consolidare le informazioni che meritano di essere conservate come ricordi a lungo termine, mentre quelle meno rilevanti possono essere dimenticate.

Le esperienze che si collegano a ricordi già esistenti nella nostra mente tendono a essere apprese e conservate più facilmente, grazie alla formazione di connessioni sinaptiche più robuste.

Un’Orchestra di Ricordi

Un’Orchestra di Ricordi: Ogni ricordo è come un tassello di un grande puzzle, organizzato in una rete neurale che si intreccia con altre reti nel nostro cervello. Queste reti sono in costante evoluzione, riorganizzandosi continuamente per accogliere nuove informazioni.

Quando ricordiamo una situazione, evento, un suono o un’immagine, attiviamo la rete neuronale che ha immagazzinato quell’informazione, e via via tutte quelle a lei collegate, ciò ci permette di avere un ricordo organizzato, contestualizzato, allocato nel tempo.

immagine simbolica di rete neuronale

Friedrich Nietzsche . filosofo

La Sfida della Memoria

La Sfida della Memoria: La memoria fa il suo scherzo: tende a dare maggiore peso agli eventi negativi delle nostre esperienze. Questo perché il nostro cervello cerca di proteggerci da future situazioni simili, o a prepararci per evitare i medesimi errori, ma talvolta questo può causare sofferenza psicologica.

Quando viviamo eventi percepiti come particolarmente traumatici l’informazione appresa, sia essa immagine, suono, sensazione, viene immagazzinata in maniera disturbante, portando la persona ad una afflizione psichica.

La Rivoluzione del Movimento

La Rivoluzione del Movimento: I movimenti bilaterali possono attivare un potente meccanismo di rielaborazione dei ricordi e delle emozioni negative. Questo processo coinvolge entrambi gli emisferi cerebrali e può essere facilitato attraverso varie tecniche, tra cui la camminata e l’EMDR.

Conclusioni: Un Viaggio Verso la Rielaborazione Emotiva

In sintesi, le reti neuronali sono gli architetti dei nostri ricordi, intrecciando il passato con il presente in un complesso mosaico di esperienze. Capire il funzionamento di queste reti ci permette di esplorare nuove strade verso la rielaborazione emotiva e il benessere psicologico.

… la prossima volta che farete una passeggiata, ricordate che state attivando non solo i vostri muscoli, ma anche il potere delle vostre reti neuronali.

immagine simbolica di rete neuronale

Fabrizio Caramagna – scrittore

Condividi se ti piace!????!

firma di martina chiereghin

Harvard Gazette – How neurons form long-term memories

Frontiers in Psychology – Mechanisms of EMDR Therapy

National Institutes of Health (NIH) – Synaptic mechanisms in memory formation

Scritta al neon "Just Breathe" su sfondo di foglie verdi, simbolo di calma e benessere.

Pink Floyd – gruppo musicale

Respirare Bene per Vivere Meglio: L’Importanza della Respirazione per il Benessere Psicologico

Respirare: Un Gesto Naturale ma Potente

Respirare è un atto così semplice e automatico che spesso non ci soffermiamo a riflettere sulla sua importanza. Tuttavia, la respirazione è anche un processo estremamente complesso, che incide profondamente su tutte le nostre funzioni vitali. Oltre a fornire ossigeno ai tessuti e a eliminare l’anidride carbonica, il modo in cui respiriamo invia segnali al cervello, influenzando le emozioni, lo stato mentale e persino la nostra salute fisica.

La Respirazione e il Sistema Nervoso

La respirazione è strettamente connessa al sistema nervoso autonomo, che regola le risposte del nostro corpo allo stress e al rilassamento. Esistono due componenti fondamentali:

  • Il sistema simpatico, che si attiva in situazioni di stress o pericolo, accelerando il battito cardiaco e aumentando la tensione muscolare.
  • Il sistema parasimpatico, che favorisce il rilassamento, rallenta la frequenza cardiaca e favorisce la digestione.

Quando respiriamo velocemente e superficialmente (tipico delle situazioni di ansia), il sistema simpatico prende il sopravvento. Al contrario, una respirazione lenta e profonda attiva il sistema parasimpatico, inducendo uno stato di calma e benessere.

Gli Effetti della Respirazione sul Cervello e sulle Emozioni

Diverse ricerche hanno dimostrato che il ritmo e la profondità della respirazione influenzano direttamente le aree cerebrali coinvolte nelle emozioni. Alcuni degli effetti più significativi sono:

  • Riduzione dell’ansia e dello stress: Tecniche di respirazione controllata riducono i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress (fonte: Harvard Medical School).
  • Miglioramento della concentrazione e della memoria: Una respirazione regolare favorisce un maggiore apporto di ossigeno al cervello, migliorando le funzioni cognitive (fonte: Frontiers in Psychology).
  • Regolazione dell’umore: Respirare profondamente stimola il nervo vago, che ha un effetto calmante e può ridurre sintomi di depressione e ansia (fonte: National Institutes of Health).

Tipologie di Respirazione e Loro Benefici

Esistono diversi tipi di respirazione, ognuno con effetti specifici sul benessere psicologico:

  • Respirazione diaframmatica: Consente di riempire i polmoni completamente, riducendo tensione e ansia.
  • Respirazione quadrata (box breathing): Tecnica utilizzata per migliorare la concentrazione e la resilienza mentale.
  • Respirazione alternata (Nadi Shodhana): Tecnica dello yoga che equilibra gli emisferi cerebrali, migliorando il rilassamento.
  • Respiro consapevole (mindful breathing): Strumento potente nella mindfulness per gestire stress ed emozioni.

Come Migliorare la Propria Respirazione

Per sfruttare i benefici della respirazione sul benessere psicologico, è utile adottare alcune buone abitudini:

  1. Praticare la respirazione diaframmatica quotidianamente per favorire il rilassamento.
  2. Evitare di respirare solo con il torace, poiché ciò può favorire stati di tensione e stress.
  3. Dedicare qualche minuto alla respirazione consapevole, specialmente nei momenti di ansia o tensione.
  4. Integrare esercizi di respirazione nella routine di meditazione o yoga per massimizzare i benefici.

Conclusione

La respirazione non è solo un atto fisiologico, ma uno strumento potente per influenzare il nostro benessere psicologico. Comprendere il legame tra respiro ed emozioni può aiutarci a gestire meglio lo stress, migliorare la concentrazione e favorire uno stato di equilibrio interiore. Integrare pratiche di respirazione nella vita quotidiana è un passo semplice ma efficace per vivere con maggiore serenità e consapevolezza.

Scritta al neon "Just Breathe" su sfondo di foglie verdi, simbolo di calma e benessere.

Thich Nhat Hanh –  monaco buddhista, poeta

Condividi se ti piace!????!

firma di martina chiereghin

Fonti

Harvard Medical School

Frontiers in Psychology

National Institutes of Health

Scultura stilizzata di un volto, simbolo dell’integrazione tra mente e corpo.

Vincent Van Gogh – pittore

Psicologia Biosistemica vs Psicologia Psicocorporea: differenze e somiglianze

Psicologia Biosistemica

La Psicologia Biosistemica è un approccio che esplora i modelli biologici e sistematici che influenzano il comportamento e le emozioni delle persone. Questo approccio si basa sulla comprensione della relazione complessa tra mente e corpo, integrando principi della biologia, della neuroscienza e della teoria dei sistemi.

Cos’è la Psicologia Biosistemica?

Un approccio integrato tra mente e corpo

La Psicologia Biosistemica è un approccio psicologico che esplora i modelli biologici e sistematici che influenzano il comportamento e le emozioni delle persone. Questo approccio si basa sulla comprensione della relazione complessa tra mente e corpo, integrando principi della biologia, della neuroscienza e della teoria dei sistemi. Studia i modelli biologici e sistemici che influenzano emozioni e comportamenti. Questo metodo integra conoscenze provenienti da:

  • Biologia
  • Neuroscienze
  • Teoria dei sistemi

Come funziona la Psicologia Biosistemica?

L’idea centrale è che il corpo sia un sistema complesso in cui gli stati psicologici influenzano il benessere fisico e viceversa. Attraverso questa prospettiva, lo psicologo aiuta il paziente a sviluppare una maggiore consapevolezza psicocorporea, promuovendo l’equilibrio emotivo.

Cos’è la Psicologia Psicocorporea?

L’importanza dell’integrazione mente-corpo

La Psicologia Psicocorporea, o Psicologia Corporea, si basa sul principio che il corpo è una parte fondamentale del benessere psicologico, enfatizzando l’importanza dell’integrazione tra mente e corpo nell’esperienza umana. Questo approccio terapeutico utilizza tecniche mirate per favorire il cambiamento emotivo e comportamentale, tra cui:

  • Movimento
  • Respirazione consapevole
  • Tecniche di rilassamento e consapevolezza corporea

Le origini della Psicologia Psicocorporea

Questa disciplina si ispira a diversi approcci terapeutici, tra cui:

  • Bioenergetica (Alexander Lowen)
  • Terapia della Gestalt
  • Psicoterapia del movimento

Psicologia Biosistemica vs Psicologia Psicocorporea: Quali sono le differenze?

AspettoPsicologia BiosistemicaPsicologia Psicocorporea
Base teoricaNeuroscienze, biologia, teoria dei sistemiTecniche corporee, bioenergetica, terapia del movimento
ObiettivoIntegrazione mente-corpo per il benessere psicofisicoUso del corpo per sbloccare emozioni e favorire il cambiamento
Tecniche principaliOsservazione delle risposte fisiche agli stati emotiviMovimento, respirazione, rilassamento

Quale approccio scegliere?

Entrambi gli approcci riconoscono l’importanza dell’interazione tra mente e corpo, ma differiscono nelle tecniche applicate. La scelta tra Psicologia Biosistemica e Psicologia Psicocorporea dipende da:
✔️ Le esigenze personali del paziente
✔️ L’obiettivo terapeutico
✔️ Le preferenze individuali

Un colloquio con uno psicologo esperto può aiutare a individuare l’approccio più adatto alle proprie necessità.

Dunque…

Entrambi gli approcci enfatizzano l’importanza dell’interazione tra mente e corpo, ma differiscono nei loro approcci teorici e pratici. La scelta tra Psicologia Biosistemica e Psicologia Psicocorporea dipenderà dalle esigenze e preferenze individuali della persona

Scultura stilizzata di un volto, simbolo dell’integrazione tra mente e corpo.

Nicholas Spark – scrittore

Condividi se ti piace!????!

firma di martina chiereghin

Fonti

“Bioenergetica” – Alexander Lowen

“Psicologia Biosistemica” – Jerome Liss

“La psicoterapia del corpo” – George Downing

Associazioni di psicoterapia corporea (AIPC, EABP)

Campo fiorito al tramonto, simbolo di equilibrio e tranquillità, in armonia con il tema della respirazione consapevole

Joseph Pilates -insegnante e imprenditore

Il legame tra respirazione, salute fisica e mentale

La respirazione non è solo una funzione fisiologica essenziale, ma un ponte tra corpo ed emozione, un ponte fra salute fisica e mentale. Comprendere come il respiro influisca sulla salute fisica e mentale può trasformare il modo in cui affrontiamo stress, ansia e possiamo aumenare il nostro benessere generale

La respirazione come ponte tra mente e corpo

La respirazione è uno dei pochi processi corporei che possiamo controllare volontariamente, pur essendo automatico. Questo la rende un potente strumento per influenzare il sistema nervoso:

  • Sistema nervoso simpatico: associato a stress e attività.
  • Sistema nervoso parasimpatico: associato a rilassamento e riposo.

Attraverso tecniche di respirazione consapevole, è possibile modulare l’attività di questi sistemi per favorire equilibrio e calma.

Benefici della respirazione per la salute fisica

Un respiro corretto e profondo migliora l’ossigenazione del corpo, con effetti positivi su:

  • Energia e concentrazione: L’ossigeno è essenziale per il cervello e i muscoli.
  • Sistema cardiovascolare: La respirazione lenta può ridurre la pressione sanguigna e il battito cardiaco.
  • Sistema immunitario: Un corpo ben ossigenato gestisce meglio l’infiammazione e lo stress ossidativo.

Benefici della respirazione per la salute mentale

La respirazione consapevole è uno strumento efficace per migliorare il benessere psicologico:

  • Riduzione dello stress: Respirare profondamente stimola il nervo vago, riducendo i livelli di cortisolo.
  • Gestione dell’ansia: Tecniche come la respirazione diaframmatica aiutano a calmare la mente.
  • Miglioramento della concentrazione: Pratiche di mindfulness legate al respiro aumentano l’attenzione sul presente.

Tecniche di respirazione utili

Respirazione diaframmatica

Consiste nel respirare profondamente utilizzando il diaframma, favorendo uno stato di rilassamento.

Conosciuta anche come respirazione profonda o addominale, è una tecnica che sfrutta il movimento del diaframma, il muscolo principale della respirazione, situato tra la cavità toracica e quella addominale.

A differenza della respirazione toracica superficiale, che coinvolge principalmente il petto, la respirazione diaframmatica permette di utilizzare l’intera capacità polmonare, favorendo una maggiore ossigenazione del corpo e una profonda sensazione di rilassamento.

Questa pratica aiuta a ridurre i livelli di stress e ansia, migliorare la concentrazione e regolare il sistema nervoso, riportando l’organismo a uno stato di equilibrio.

Durante gli esercizi di respirazione diaframmatica, l’attenzione è posta sul movimento dell’addome: mentre inspiriamo, la pancia si espande come un palloncino, e mentre espiriamo, si contrae delicatamente.

La respirazione diaframmatica è particolarmente utile in diverse situazioni, come la gestione dell’ansia, il controllo delle emozioni intense e il miglioramento delle performance, sia fisiche che mentali. Può essere integrata facilmente nella quotidianità con pochi minuti di pratica al giorno e rappresenta un potente strumento per il benessere psicofisico.

Box Breathing (respirazione quadrata)

Un metodo che prevede 4 fasi uguali di inspirazione, pausa, espirazione e pausa, utile per ridurre ansia e migliorare il focus.

La respirazione quadrata è una tecnica di respirazione semplice ed efficace utilizzata per ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e promuovere uno stato di calma mentale.

Conosciuta anche come Box Breathing, questa tecnica si basa su un ritmo respiratorio regolare scandito in quattro fasi uguali, come i lati di un quadrato. Ogni fase ha la stessa durata: inspirare, trattenere il respiro, espirare e trattenere di nuovo.

Ad esempio, un ciclo di respirazione quadrata può consistere in:

  1. Inspirare profondamente attraverso il naso per 4 secondi.
  2. Trattenere il respiro per 4 secondi.
  3. Espirare lentamente attraverso la bocca per 4 secondi.
  4. Trattenere il respiro ancora per 4 secondi.

Questo ciclo viene ripetuto per alcuni minuti, aiutando a regolare il ritmo cardiaco, calmare il sistema nervoso e aumentare la consapevolezza del momento presente.

La respirazione quadrata viene spesso utilizzata da atleti, professionisti sotto pressione, e persino dalle forze armate per gestire situazioni di stress elevato.

I benefici della respirazione quadrata includono una riduzione significativa dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), un miglioramento della capacità di concentrazione e una maggiore sensazione di controllo emotivo. È una pratica semplice, che richiede solo pochi minuti e può essere eseguita ovunque: al lavoro, a casa o persino durante una pausa in una giornata frenetica.

La respirazione quadrata è anche un valido strumento complementare nelle tecniche di mindfulness e meditazione, aiutando a creare uno stato mentale rilassato e ricettivo.

Respirazione alternata nasale

Tecnica yogica che equilibra corpo e mente, utile per gestire lo stress.

La respirazione alternata nasale, o Nadi Shodhana, è una pratica di respirazione derivata dallo yoga che favorisce l’equilibrio tra mente e corpo, riducendo lo stress e promuovendo la concentrazione.

Il termine sanscrito Nadi Shodhana significa letteralmente “purificazione dei canali energetici”. Questa tecnica consiste nell’inspirare e nell’espirare alternativamente attraverso una narice mentre l’altra viene chiusa, seguendo un ritmo regolare e consapevole.

Ecco i passaggi di base:

  1. Inizia in una posizione comoda con la schiena dritta. Usa la mano destra: con il pollice chiudi delicatamente la narice destra e inspira lentamente attraverso la narice sinistra.
  2. Trattieni il respiro per alcuni secondi (facoltativo).
  3. Chiudi la narice sinistra con l’anulare e libera la narice destra, espirando lentamente.
  4. Inspira attraverso la narice destra, poi chiudila con il pollice e libera la narice sinistra per espirare.
  5. Continua alternando le narici in modo fluido per alcuni minuti.

Questa pratica non solo aiuta a rilassare il sistema nervoso, ma è anche considerata un metodo efficace per bilanciare le due metà del cervello: l’emisfero sinistro, legato alla logica e all’analisi, e l’emisfero destro, associato alla creatività e alle emozioni.

Tra i principali benefici della respirazione alternata nasale troviamo:

  • Riduzione di ansia e stress.
  • Miglioramento della capacità di concentrazione e presenza mentale.
  • Aumento della qualità del sonno.
  • Stimolazione

Conclusione

La respirazione è uno strumento potente e alla portata di tutti per migliorare la salute fisica e mentale. Imparare a respirare consapevolmente può fare una grande differenza nel quotidiano, aiutandoci a vivere con più energia, calma e consapevolezza.

Campo fiorito al tramonto, simbolo di equilibrio e tranquillità, in armonia con il tema della respirazione consapevole

Thich Nhat Hanh – maestro e guida spirituale

 

Condividi se ti piace!????!

firma di martina chiereghin

Fonti

Continua a leggere