Tag Archivio per: psicologia

Reazione emotiva dopo un commento giudicante

Marshall B. Rosenberg – psicologo

“Sei troppo sensibile!”, “Permalosə!”, “Esageratə!”

Quante volte abbiamo sentito – o detto – queste parole? E quante volte ci siamo fermati a riflettere su cosa davvero significhino?

Etichettare è facile. Un gesto rapido, quasi automatico. Ma quando etichettiamo una persona per la sua reazione emotiva, stiamo davvero osservando l’altro o stiamo difendendo un’immagine di noi stessi?

Le etichette che ci portiamo dall’infanzia

Fin da bambini veniamo spesso definiti con certe caratteristiche: “troppo sensibile”, “drammatico”, “esagerato”. Queste etichette, ripetute nel tempo, finiscono per costruire un’identità: non solo per chi le pronuncia, ma anche per chi le riceve.

Cresciamo dentro quelle parole, e finiamo per credere che siano vere. Ma lo sono davvero?

Una riflessione da psicologə… e da persona

Quando ho iniziato a studiare psicologia, l’ho fatto anche per comprendere certe mie reazioni. Volevo “aggiustarmi”, capire da dove nasceva quella sensibilità, permalosità (si dice??), durezza, aggressività che spesso veniva vista come un difetto, ma che io mettevo in campo per difendermi e nascondermi.

E mi sono chiestə:

“se sono io l’oggetto di una battuta che mi ferisce, avrò anche il diritto di dire che quella battuta non mi fa ridere? e avrò il diritto di farlo senza essere considerata permalosa? Chi decide cosa è esagerato? Chi decide cosa ferisce?

Proiezioni e difese: chi è davvero in difficoltà?

Oggi credo che chi etichetta spesso stia proteggendo più se stessə, che non identificando gli altri: È molto più complicato e faticoso decidere di riconoscere di aver ferito qualcuno che non semplicemente etichettarlo; riconoscere di aver ferito significa mettere in discussione la propria immagine: “non voglio pensare di me di essere una persona che fa male, quindi preferisco credere che tu esageri.”, mettere in discussione l’immagine che si ha di sè implica sicurezza, e poter ammettere di sbagliare implica autostima,

Dire “sei permalosə/esageratə/aggressivə” è il modo più semplice ed immediato per spostare il problema da se stessi: il problema sei tu, non la mia battuta.

La permalosità (e tutto il resto) non esiste?

Forse sì. O meglio, forse non esiste come tratto stabile e immutabile. Esistono reazioni emotive, a volte anche sproporzionate. Ma anche dietro queste reazioni ci sono trigger emotivi — ferite del passato, esperienze non elaborate.

Commentare solo la “sproporzione” della reazione senza interrogarsi su cosa l’ha innescata significa perdere un’occasione di comprensione e di connessione.

Una frase come:

“Mi dispiace, non volevo ferirti, non mi aspettavo questa reazione” può aprire un dialogo

Dire invece “sei permalosə” chiude ogni spazio. Etichetta, blocca, definisce.

La differenza tra etichetta e responsabilità

Etichettare significa dire: “tu sei così”.

Osservare e responsabilizzarsi significa dire: “questa è stata la tua reazione, cerchiamo di capire insieme”.

Per esempio: se da piccolə ti prendevano in giro per la tua goffagine, è possibile che oggi, ogni commento su quel tema, ti ferisca più di quanto “dovrebbe”. Non sei esageratə: stai proteggendo una ferita aperta.

Conclusione

Etichettare chi abbiamo davanti ci fa sentire sicuri, ma ci impedisce di vedere davvero la persona.

La prossima volta che ci viene da dire “sei permalosə/esageratə/aggressivə” o qualunque altra etichetta, proviamo a chiederci:

“Cosa mi ha dato fastidio davvero? Cosa sta succedendo dentro di me?”

Solo così possiamo trasformare le relazioni in spazi di consapevolezza e non di giudizio.

E si … se te lo stai chiedendo la stessa cosa vale anche per la timidezza, introversione, chiusura….

Reazione emotiva dopo un commento giudicante

Carl Gustav Jung –  psichiatra, psicoanalista

firma di martina chiereghin

Fonti

Brown, B. (2006). Shame resilience theory: A grounded theory study on women and shame. Families in Society, 87(1), 43–52.

Linehan, M. M. (1993). Cognitive-Behavioral Treatment of Borderline Personality Disorder. Guilford Press

Goffman, E. (1963). Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity. Prentice-Hall.

Due mani si cercano e si tendono l’una verso l’altra, simbolo di connessione, relazione e bisogno reciproco

Brené Brown – docente universitaria

Relazioni e autostima: come il legame con l’altro riflette il rapporto con te stesso

Le relazioni che costruiamo parlano molto di noi: dei nostri desideri, delle nostre paure, ma soprattutto del modo in cui ci percepiamo. In qualità di psicologa, mi capita spesso di accompagnare persone che si trovano in difficoltà nei loro legami affettivi e, scavando con delicatezza, emerge una costante: la qualità delle relazioni esterne è strettamente legata alla qualità della relazione che abbiamo con noi stessi.

In questo articolo voglio offrirti uno sguardo approfondito su questo tema complesso, per vedere iniseme:

  • perché autostima e relazioni sono così intrecciate,
  • come riconoscere le dinamiche che fanno male,
  • e soprattutto, cosa puoi fare per spezzare i meccanismi disfunzionali e costruire legami più sani.

Relazioni e autostima: come il legame con l’altro riflette il rapporto con te stesso

Le relazioni sono specchi. Ci rimandano immagini di noi stessi, a volte nitide e luminose, altre volte distorte o dolorose. Negli incontri mi capita spesso di ascoltare persone che soffrono per una relazione difficile o per la mancanza di un legame significativo. Ma scavando sotto la superficie, la radice del dolore si rivela spesso più profonda: ha a che fare con come ci vediamo, quanto ci stimiamo, che valore ci attribuiamo.

In questo articolo ti accompagno in un viaggio dentro il legame tra relazioni e autostima, per aiutarti a riconoscere dinamiche che forse vivi senza accorgertene, e a costruire legami che non feriscono, ma che nutrono.

Cos’è davvero l’autostima?

Molte persone credono che l’autostima sia semplicemente “piacersi” o “pensare bene di sé”. In realtà è qualcosa di molto più profondo: è il rapporto emotivo che hai con te stesso.

L’autostima si costruisce nelle prime relazioni significative, in particolare con i genitori o chi si è preso cura di te. Se ti sei sentito visto, accolto e rispettato nei tuoi bisogni, è probabile che tu abbia interiorizzato un senso di valore personale. Se, al contrario, ti sei sentito inadeguato, giudicato o ignorato, potresti avere sviluppato una voce interiore critica o un senso cronico di insicurezza.

Segnali di un’autostima fragile:

  • Hai bisogno costante di conferme esterne
  • Ti senti in colpa quando poni dei confini
  • Tendi a compiacere gli altri per paura di essere rifiutato/a
  • Fatichi a riconoscere i tuoi meriti

Il legame tra autostima e relazioni

L’autostima non è un affare isolato: si riflette direttamente nel modo in cui scegliamo e viviamo le relazioni.

Se hai una buona autostima, è più facile che tu scelga partner che ti rispettano, ti ascoltano e ti amano senza voler cambiarti. Ma se dentro di te senti di valere poco, potresti essere attratto da relazioni sbilanciate, in cui il tuo bisogno di approvazione prende il sopravvento.

Le ferite dell’infanzia

Molte relazioni adulte ripropongono inconsapevolmente schemi appresi nell’infanzia. Se hai vissuto rifiuto, trascuratezza o ipercontrollo, potresti cercare nell’altro ciò che allora ti è mancato. È un tentativo di riparazione, che però spesso finisce per riattivare il dolore, invece di guarirlo.


Relazioni che nutrono vs relazioni che consumano

Non tutte le relazioni fanno bene. Ci sono legami che ci fanno crescere, e altri che ci svuotano. La differenza sta nella qualità della connessione emotiva.

Relazioni sane:

  • Ti fanno sentire libero/a, non intrappolato
  • Ti permettono di esprimerti senza paura
  • Sono basate sulla reciprocità e non sul sacrificio

Relazioni tossiche:

  • Ti fanno sentire costantemente in difetto
  • Ti portano a dubitare di te
  • Ti consumano energia e identità

Dipendenza affettiva

Spesso chi ha una bassa autostima confonde l’amore con il bisogno. Ma amare non è dipendere. Se temi di essere abbandonato, potresti accettare qualsiasi cosa pur di non restare solo. Questo non è amore, è sopravvivenza emotiva.


Autostima bassa: come impatta sulle relazioni

Una scarsa autostima agisce in modo silenzioso ma profondo nelle dinamiche relazionali. Ecco alcuni effetti comuni:

1. Paura dell’abbandono

Ti porta a essere iper disponibile, a non dire mai “no”, a sopportare troppo. Hai così paura di perdere l’altro che perdi prima te stesso.

2. Senso di colpa

Ogni volta che cerchi di tutelarti, ti senti egoista. Non riesci a distinguere il rispetto di te dai “torti” verso l’altro.

3. Mancanza di confini

Fai fatica a dire cosa ti fa stare male o a far valere i tuoi bisogni. Temi il conflitto e preferisci adattarti, anche a costo della tua serenità.


Quando l’amore fa crescere: relazioni come opportunità evolutive

Le relazioni non sono solo potenziali fonti di sofferenza. Possono essere spazi sacri di evoluzione. Quando c’è ascolto, rispetto e autenticità, l’altro diventa un alleato nel tuo percorso di crescita.

Amore consapevole

L’amore consapevole non è perfetto, ma è intenzionale. Si basa sulla scelta quotidiana di esserci, senza annullarsi, e sull’impegno a comunicare in modo onesto.

Imparare a scegliersi

Spesso restiamo in relazioni per abitudine, paura o senso del dovere. Ma una relazione sana si fonda su una scelta libera, non su un incastro o su una mancanza.


Crescere dentro le relazioni: strumenti per rafforzare l’autostima

La buona notizia è che l’autostima si può costruire e rafforzare, anche in età adulta. E le relazioni, se affrontate con consapevolezza, possono diventare occasioni preziose per farlo.

1. Cura del dialogo interiore

La prima relazione è quella con te stesso. Ascolta come ti parli, come ti giudichi, che parole usi verso di te. Imparare a rivolgersi parole più gentili è un atto psicologico potentissimo.

2. Indipendenza emotiva

Non significa chiudersi, ma saper stare bene anche da soli. Chi ha una buona autonomia emotiva entra in relazione per arricchirsi, non per riempire un vuoto.

3. Psicoterapia

La psicoterapia non serve solo quando “si sta male”. È uno spazio in cui puoi conoscerti meglio, rielaborare le tue ferite, e imparare a costruire legami più sani. Un lavoro profondo, a volte faticoso, ma sempre trasformativo.


Conclusione: la relazione più importante resta quella con te stesso/a

Le relazioni sono fondamentali per il nostro benessere. Ma nessun legame esterno potrà mai colmare il vuoto che nasce da una relazione interiore trascurata.

Investire sulla tua autostima significa scegliere con più lucidità, amare con più libertà e costruire legami che ti somigliano davvero.

Non si tratta di diventare perfetti, ma di imparare a volerti abbastanza bene da non accontentarti di ciò che ti ferisce.
Perché l’amore che cerchi fuori inizia, sempre, da dentro.

Due mani si cercano e si tendono l’una verso l’altra, simbolo di connessione, relazione e bisogno reciproco

Oscar Wilde – scrittore, drammaturgo

Condividi se ti piace!????!

firma di martina chiereghin

Fonti

American Psychological Association – Attachment and Relationships

Nathaniel Branden – I sei pilastri dell’autostima

Brené Brown – Il potere della vulnerabilità

Donna adulta in un parco che ascolta il proprio corpo con serenità

Viktor Frankl – psichiatra, neurologo 

Imparare a regolare le emozioni da adulti: è possibile e fondamentale per il benessere psicologico

Molte persone arrivano all’età adulta senza aver mai realmente imparato a regolare le proprie emozioni. Se da bambino non hai avuto l’opportunità di sviluppare una buona consapevolezza emotiva — magari a causa di un ambiente familiare disfunzionale, di traumi o semplicemente per la mancanza di una guida emotiva — potresti ritrovarti spesso sopraffatto da emozioni intense come ansia, rabbia, vergogna, oppure al contrario sentirti spento, apatico, disattivato.

Ma la buona notizia è che regolare le emozioni si può imparare, anche da adulti. Questo è uno degli obiettivi principali delle sedute psicologiche. Tuttavia, con alcune buone pratiche quotidiane, puoi iniziare fin da subito a costruire una relazione più sana con il tuo mondo emotivo.

Cosa significa “regolare le emozioni”?

Regolare le emozioni non significa reprimere ciò che senti, né tantomeno vivere in uno stato di calma apparente e forzata. Significa piuttosto essere consapevole di ciò che stai provando, istante per istante, e riuscire a rimanere in una “finestra di tolleranza” in cui le emozioni possono essere accolte, comprese e attraversate senza perdere il contatto con te stesso e con la realtà.

È la capacità di restare presente, lucido e centrato anche nelle difficoltà. È un’abilità che si coltiva, giorno dopo giorno, e che può trasformare radicalmente la qualità della tua vita, delle tue relazioni e delle tue scelte.

Primo passo: ascolta il tuo corpo

Le emozioni si manifestano nel corpo prima ancora che nella mente. Impara a chiederti più volte al giorno:

  • “Come mi sento adesso?”
  • “Il mio corpo è teso o rilassato?”
  • “Mi sento agitato o spento?”
  • “Cosa è successo poco prima che mi sentissi così?”

Questo tipo di auto-monitoraggio emotivo è fondamentale per cominciare a distinguere gli stati in cui sei dentro la tua finestra di tolleranza (calma, presenza, curiosità) e quelli in cui ne sei fuori (iper-attivazione o spegnimento).

Regolatori emotivi: quelli utili e quelli rischiosi

Per far fronte allo stress o alle emozioni intense, tutti — consciamente o inconsciamente — utilizziamo dei regolatori emotivi. Alcuni sono chiamati “regolatori di sopravvivenza”, perché offrono un sollievo immediato ma hanno effetti collaterali importanti sul lungo termine. Tra questi troviamo:

  • Fumo
  • Alcol
  • Cibo in eccesso o disordinato
  • Scroll infinito sui social o smartphone
  • Shopping compulsivo

Questi strumenti sono comprensibili, soprattutto quando non se ne conoscono altri, ma è fondamentale non abusarne, perché portano a un impoverimento del benessere psicologico e fisico nel tempo.

Regolatori emotivi nutrienti: il vero cambiamento

La chiave sta nel sostituire i regolatori disfunzionali con regolatori emotivi nutrienti: attività semplici, sane e personalizzate che ti aiutano a rientrare in uno stato di calma e sicurezza senza effetti collaterali negativi.

Eccone alcuni esempi:

  • Fare una passeggiata all’aria aperta
  • Esporsi al sole e sentire il calore sulla pelle
  • Bere una bevanda calda lentamente
  • Accarezzare il tuo animale domestico
  • Ricevere o chiedere un abbraccio sincero
  • Fare un bagno caldo o una doccia rilassante
  • Ascoltare musica che ti calma
  • Correre o praticare sport
  • Respirare profondamente per 2-3 minuti

Ognuno deve trovare i propri. La regolazione emotiva è personale, e ciò che funziona per qualcuno può non funzionare per te. Il compito è osservarsi, sperimentare e riconoscere cosa davvero ti aiuta a ritrovare stabilità.

Conclusione

Non devi fare tutto da solo. La terapia è uno spazio sicuro in cui puoi esplorare le tue emozioni, comprendere i meccanismi automatici appresi nel passato e imparare nuove modalità di relazione con te stesso. La regolazione emotiva è un processo che richiede tempo, ma porta benefici profondi: più lucidità, più libertà, più autenticità.

RIASSUNTO: Regolatori Emotivi Nutrienti: idee per ritrovare calma e presenza

Quando ti senti sopraffatto o disconnesso da te stesso, prova una di queste azioni. Non tutte funzionano per tutti: sperimenta e scopri ciò che è davvero nutriente per te.

Attività fisiche leggere

  • Camminare lentamente all’aperto
  • Correre o fare attività sportiva moderata
  • Fare stretching consapevole o yoga dolce

Stimoli sensoriali calmanti

  • Bere una bevanda calda o fredda lentamente
  • Fare una doccia o un bagno caldo
  • Accarezzare il tuo animale domestico
  • Tenere tra le mani un oggetto morbido o rilassante

Connessione e relazione

  • Chiedere un abbraccio sincero
  • Parlare con una persona di fiducia
  • Scrivere ciò che provi in un diario emotivo

Contatto con la natura

  • Esporsi al sole per qualche minuto
  • Sedersi su una panchina e osservare il paesaggio
  • Camminare a piedi nudi sull’erba o sulla sabbia

Tecniche di consapevolezza

  • Respirazione diaframmatica (3 minuti)
  • Esercizio dei 5 sensi: cosa vedi, senti, tocchi, gusti, annusi?
  • Ascoltare musica rilassante con attenzione

Tieniti una lista personale dei tuoi regolatori efficaci, come un piccolo “kit di emergenza emotiva”. Scrivili, sperimentali, rendili tuoi.

Donna adulta in un parco che ascolta il proprio corpo con serenità

Sigmund Freud – neurologo, psicoanalista

firma di martina chiereghin

Fonti

Siegel, D. J. (2012). La mente relazionale.

Gross, J. J. (1998). The Emerging Field of Emotion Regulation: An Integrative Review.

National Institute of Mental Health – Regulating Emotions

Fette di anguria tagliate a cuore con mirtilli e more su un piatto bianco

Samuel Johnson – critico letterario, poeta

Segreti per una Cucina Salutare e Gustosa: 10 Consigli da Provare Subito

Cucina: Corpo e Mente

Hai mai desiderato trasformare la tua cucina in un laboratorio di piaceri gustosi e benessere? È possibile! La connessione tra cibo e psicologia è profonda: il modo in cui mangiamo influenza le nostre emozioni, la nostra concentrazione e persino la qualità del sonno. Con i giusti accorgimenti, puoi rendere ogni pasto un’esperienza appagante per il palato e benefica per la mente.

1. Gioca con i Colori

Il nostro cervello è attratto dai colori vivaci, che influenzano l’umore e l’appetito. Una dieta ricca di colori è anche sinonimo di varietà di nutrienti. Frutta e verdura gialle, verdi, rosse e viola forniscono vitamine e antiossidanti essenziali per la salute mentale e fisica.

2. Scegli Ingredienti di Qualità

La qualità degli alimenti influisce sul benessere generale. Ingredienti freschi e biologici, privi di pesticidi e conservanti artificiali, migliorano non solo la salute fisica, ma anche la funzione cognitiva, riducendo il rischio di ansia e depressione.

3. Sperimenta Nuove Spezie

Le spezie non solo arricchiscono il gusto dei piatti, ma hanno anche effetti benefici sul cervello. Curcuma e zenzero, ad esempio, possiedono proprietà antinfiammatorie che migliorano la memoria e riducono lo stress.

4. Bilancia Sapori e Nutrizione

Un piatto equilibrato tra proteine, carboidrati e grassi sani contribuisce al benessere psicofisico. I grassi sani, come quelli contenuti in avocado e noci, supportano la funzione cerebrale, mentre i carboidrati complessi favoriscono un rilascio graduale di energia, evitando cali di umore.

5. Esplora Cucine del Mondo

Provare nuove ricette amplia la nostra prospettiva e stimola la curiosità. Inoltre, la varietà aiuta a mantenere il cervello attivo e previene la monotonia, che può incidere negativamente sull’umore.

6. Mangia con Consapevolezza (Mindful Eating)

Prendersi il tempo per assaporare ogni boccone riduce lo stress e migliora la digestione. Mangiare in modo consapevole aiuta a riconoscere meglio la sensazione di sazietà e a evitare abbuffate emotive.

7. Cucina con Piacere e Creatività

Il cucinare può essere un’attività terapeutica. Dedicarsi alla preparazione dei pasti con creatività e senza stress migliora la relazione con il cibo e favorisce il rilascio di endorfine, gli ormoni della felicità.

8. Condividi i Pasti

Mangiare in compagnia ha effetti positivi sul benessere emotivo. La socialità a tavola riduce lo stress, rafforza i legami affettivi e contribuisce a un’alimentazione più equilibrata.

9. Limita il Consumo di Zuccheri Raffinati

Un eccesso di zuccheri semplici può causare sbalzi di umore e cali di energia. Sostituisci gli zuccheri raffinati con alternative più sane, come miele, sciroppo d’acero o frutta.

10. Bevi a Sufficienza

L’idratazione è essenziale per il corretto funzionamento del cervello. Bere acqua a sufficienza migliora la concentrazione, riduce la fatica e aiuta a mantenere stabile l’umore.

Conclusione

L’alimentazione non è solo una questione di nutrizione, ma anche di benessere mentale ed emotivo. Scegliere ingredienti di qualità, sperimentare con i sapori e mangiare con consapevolezza può migliorare significativamente la nostra relazione con il cibo. Trasforma la tua cucina in un luogo di creatività e piacere, ascoltando i bisogni del tuo corpo e della tua mente. Ogni pasto può diventare un’opportunità per nutrirti nel modo più sano e soddisfacente possibile!

Fette di anguria tagliate a cuore con mirtilli e more su un piatto bianco

Fabrizio Caramagna – scrittore

Condividi se ti piace!????!

firma di martina chiereghin

Fonti

Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology ha rilevato che il consumo di frutta e verdura crude è associato a una migliore salute mentale, inclusi umore positivo e soddisfazione nella vita.

L’Harvard T.H. Chan School of Public Health sottolinea che l’alimentazione consapevole può portare a un maggiore benessere psicologico e a scelte alimentari più sane.

La pratica del mindful eating è associata a un maggiore benessere psicologico e a una maggiore soddisfazione corporea.

Coinvolgere i bambini nella cucina può insegnare loro abitudini alimentari sane e rafforzare i legami familiari. ​AP News

Uno studio dell’Università di Oxford ha rilevato che le persone che mangiano frequentemente con gli altri tendono ad essere più felici e soddisfatte della loro vita.

Immagine astratta con semicerchi azzurri che rappresentano equilibrio e movimento

Günther Anders – filosofo e scrittore

Stereotipi e Crescita: Trovare un Equilibrio

Nella fase di pianificazione, seguire gli “stereotipi” può offrire un punto di partenza utile, purché ci si impegni periodicamente a metterli in discussione per favorire la crescita continua. Questa pratica consente di stabilire una base solida su cui costruire, ma è importante essere aperti a nuove idee e approcci per evolversi nel tempo. Come evidenziato da uno studio pubblicato su Harvard Business Review ,

Efficienza verso Efficacia: Due Concetti Chiave

Distinguiamo tra efficienza ed efficacia: mentre la prima riguarda l’abilità di compiere le azioni nel modo più diretto e veloce possibile (come seguire una fila ordinata e avere un trolley maneggevole), la seconda si concentra sull’ottenere i risultati desiderati nel modo più completo e soddisfacente possibile, prendendo le decisioni giuste. Secondo un articolo su Journal of Operations Management ,

Definire l’obiettivo di efficienza: ottimizzare il tempo

Per definire un obiettivo di efficienza personale, è importante esaminare il proprio metodo operativo e identificare le azioni che possono essere eliminate o modificate per ottimizzare il tempo e massimizzare i risultati. La ricerca mostra che una gestione efficace del tempo può migliorare in modo significativo la produttività e il benessere generale (Locke & Latham, 2002)

1. Valutare il Processo Operativo

Inizia riflettendo sulle attività che si svolgono regolarmente e valuta quanto tempo dedicato a ciascuna di esse. Identifica le azioni che potrebbero essere considerate “sprechi” di tempo o risorse e prendi nota di esse ( studio di Psychology Today )

2. Identificare le Azioni Ottimizzabili

Una volta individuati i punti deboli nel tuo processo operativo, concentrati su come puoi migliorarli. Ciò potrebbe significare eliminare compiti superflui, semplificare procedure complesse o cercare nuovi strumenti e strategie per aumentare l’efficienza. Ad esempio, l’implementazione delle tecnologie digitali può ridurre in modo significativo i tempi di gestione delle attività quotidiane (Brynjolfsson & McAfee, 2014).

3. Implementare Cambiamenti Progressivi

Non cercare di apportare cambiamenti radicali da un giorno all’altro. Piuttosto, implementa modifiche progressive e valuta regolarmente i risultati ottenuti. Monitora attentamente il modo in cui i cambiamenti influenzano il tuo lavoro e adatta il tuo approccio di conseguenza. La teoria del cambiamento incrementale, come discusso da Kotter (1996), sottolinea l’importanza di piccoli passi per raggiungere obiettivi a lungo termine

4. mantenere una mentalità aperta al

Mentre lavori per ottimizzare il tuo tempo e il tuo metodo operativo, mantieni sempre una mentalità aperta al cambiamento. Essere disposti ad esplorare nuove idee e adattarsi alle nuove circostanze è fondamentale per mantenere l’efficienza nel lungo periodo. (Journal of Business Research)

Conclusione: Bilanciare Stereotipi e Innovazione

In conclusione, seguire gli stereotipi consolidati può fornire una base utile per la pianificazione e l’organizzazione, ma è importante essere disposti a metterli in discussione per continuare a crescere e migliorare. Definire obiettivi di efficienza personale e lavorare per ottimizzare il proprio tempo richiede auto-riflessione, adattamento e un costante impegno per l’innovazione. Con una combinazione equilibrata di stereotipi consolidati e nuove idee, è possibile massimizzare l’efficienza e raggiungere risultati significativi nel proprio lavoro e nella propria vita. Secondo uno studio condotto da McKinsey & Company .

“Tra le nuvole” è un film del 2009 diretto da Jason Reitman.

Immagine astratta con semicerchi azzurri che rappresentano equilibrio e movimento

Zygmunt Bauman – sociologo

Condividi se ti piace!????!

firma di martina chiereghin

Brynjolfsson, E. e McAfee, A. (2014). La seconda era delle macchine: lavoro, progresso e prosperità in un’epoca di tecnologie brillanti.

Revisione aziendale di Harvard. (2021). “Il potere di sfidare gli stereotipi per la crescita“.

Locke & Latham, 2002

Brynjolfsson & McAfee, 2014

Journal of Business Research